Si è tenuto sabato scorso, 16 marzo 2013, il PRIMO VERTICE ITALIANO LA FINESTRA IN LEGNO presso la Sala Verdi del Palaexpo VeronaFiere.
Per la prima volta il mondo della produzione italiana di finestre in legno si è incontrato a "ranghi uniti" per discutere di un prodotto che rappresenta l'eccellenza del Made in Italy e un grande partner dell'architettura "green", e per trattare tutte le ragioni della finestra in legno italiana nella cultura del costruire, nei suoi valori di prodotto, nei suoi numeri economici, nelle sue prospettive di mercato.
Per quanto riguarda l'architettura, hanno risposto all'invito personalità come Lucien Kroll, architetto che lega la sua fama a progetti di edilizia eco-compatibile, Julius Natterer, guru internazionale delle costruzioni in legno, e Wittfrida Mitterer, Coordinatrice della Fondazione Italiana per la Bioarchitettura.
E' toccato a loro analizzare il ruolo delle facciate nella progettazione architettonica, la flessibilità delle finestre in legno nei nuovi sistemi costruttivi innovativi, la cultura di un'edilizia eco-sostenibile ed il ruolo emergente della bioarchitettura.
Di finestra in legno nel suo ruolo di prodotto, di sistema produttivo, di qualità riconosciuta e di green economy hanno poi parlato i diversi rappresentanti del settore, tra cui Gianluca Navello, presidente di LegnoFinestraItalia, Carlo Albertini, presidente Sezione Finestre di EdilegnoArredo, Samuele Broglio, Presidente Federazione Regionale Legno Arredo di Confartigianato, ed Alessandro Cibin, Sezione Ricerche del CERT di Treviso.
Infine, l'identità economica del settore, le sue criticità e prospettive a favore di un costruire eco-sostenibile e le prospettive di mercato della finestra in legno sono state al centro delle riflessioni di Riccardo Borghero, responsabile Ufficio Studi della Camera di Commercio di Verona, e Bruno Luciani, esperto marketing e presidente della società di consulenza Modulo Group.
RASSEGNA STAMPA:
L'Avvenire, 19 marzo 2013
Portale guidafinestra.it, 19 marzo 2013